LOGO3LOGO3LOGO3LOGO3
  • News
    • Concorso/Competition CANTICO 2023
    • ANDCI Campus 2023
    • Cantiamo a casa di… Luca Marenzio
    • Call for Scores – ANDCI Collection 4
      Cori giovanili e Scolastici
    • Archivio News
      • 2° Seminario “Il Coro nella scuola”
      • ANDCI Campus 2022
      • Concerto di Natale 2022
      • Masterclass Leadership
      • Concorso/Competition “…a riveder le stelle” 
      • Progetto Extra Fus 2020
      • Convegno “Il Maestro di Cappella Oggi”
      • Coro Nazionale dei Direttori di Coro Italiani
      • Seminario di Formazione – Carlo Gesualdo: Le composizioni sacre
  • Associazione
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
    • Statuto
    • Codice Deontologico del Direttore di Coro
    • Carta dei Valori
    • Amministrazione Trasparente
  • I Direttori
    • Soci Onorari
    • Partners/Sostenitori
  • Educational
    • Incontri con gli Autori
    • Le interviste
    • Direttori delle Cappelle Musicali
    • Sguardi sul Medioevo
    • ANDCI Junior
    • dirigiAMO
    • Virtual Concert Halls
    • Direttori del Coro misto
    • Direttori di Cori Maschili
    • Direttori di Cori Femminili
    • Direttori dei Cori giovanili
    • Direttori di Cori di voci bianche
    • La leadership del direttore di coro
    • Compositori italiani del Novecento
    • Direttori di Cori gospel, pop e jazz
    • Festival, rassegne e concorsi corali
    • Repertorio per i direttori
  • Repertori
  • Area Riservata
    • Login
    • Iscrizione
    • Video Meeting
  • Contatti
  • Rivista DIRIGO
  • Italian
  • English
  • French
  • German
  • Spanish
  • Swedish
  • Russian
  • Turkish
  • Chinese (Simplified)
  • #
✕
Masterclass Leadership
Marzo 7, 2022

CALL FOR SCORES

ANDCI COLLECTION 4

Cori giovanili e Scolastici

A.N.D.C.I, Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani, invita i Compositori di Nazionalità italiana, senza limitazioni di età, a comporre nuovi brani o elaborazioni corali per coro giovanile o scolastico.

I brani, selezionati da un’apposita commissione giudicatrice, faranno parte della nuova raccolta ANDCI COLLECTION vol. 4 – Cori giovanili e scolastici, che verrà pubblicata dalle edizioni SONITUS e che sarà presentata in occasione del 2° Seminario di Formazione “Il coro nella Scuola” (Autunno 2022).

I brani dovranno avere le seguenti caratteristiche

Composizioni originali concepite per un coro giovanile o scolastico di Scuola Secondaria di Primo o Secondo grado, con organico a 1 voce, 2 voci (pari o miste), 3 o 4 voci senza possibilità di “diviso” (due o tre parti femminili e una maschile). Le composizioni potranno essere “a cappella” o con accompagnamento di uno strumento a scelta del compositore stesso e/o eventuale parte di body percussion; oppure

Arrangiamenti o elaborazioni corali di temi popolari, tradizionali italiani o del mondo,

temi di compositori classici purché non più tutelati dal diritto d’autore (deceduti, cioè, da più di 70 anni). Anche in questo caso gli elaborati dovranno essere concepiti per un coro giovanile o scolastico di Scuola Secondaria di Primo o Secondo grado, con organico a 1 voce, 2 voci (pari o miste), 3 o 4 voci miste senza possibilità di “diviso” (due o tre parti femminili e una maschile). Gli arrangiamenti o le elaborazioni corali potranno essere “a cappella” o con accompagnamento di uno strumento a scelta del compositore stesso e/o eventuale parte di body percussion;

La scrittura e il livello di difficoltà devono essere adeguati e destinati a cori di scuola secondaria di primo o secondo grado o cori giovanili;

La durata massima di ciascun elaborato dovrà essere di 4 minuti;

Per le composizioni originali la scelta dei testi è libera, tuttavia saranno privilegiate le composizioni con un testo la cui tematica possa attrarre l’interesse di un coro giovanile o scolastico. Pertanto saranno privilegiate le composizioni con testi profani che abbiano attinenza con le discipline scolastiche e si colleghino agli obiettivi programmatici scolastici. Il testo dovrà possibilmente essere nelle lingue principalmente studiate a scuola nelle ore curricolari (Italiano, Latino, Inglese, Tedesco, Spagnolo o Francese).

I brani selezionati, in seguito alla pubblicazione, saranno inviati alle 13 Associazioni di Direttori Internazionali con cui ANDCI È inoltre richiesta al compositore la traduzione dei testi.

Nell’interesse delle associazioni internazionali, al compositore potrà essere richiesto l’adattamento dei testi tradotti alla musica.

I brani selezionati saranno oggetto di studio durante il 2° Seminario di Formazione “Il coro nella Scuola”, programmato per l’autunno 2022; in seguito potranno essere proposti, per una prima esecuzione, a cori giovanili di chiara fama. I relativi compositori saranno invitati al seminario di formazione, di cui sopra, per una reading session relativa al brano

Le composizioni e/o gli arrangiamenti dovranno essere inviati alla Segreteria dell’ANDCI entro il 30 maggio 2022 mediante posta elettronica all’indirizzo comitatoscientifico@andci.org specificando nell’oggetto dell’email “ANDCI Collection 4 – cori giovanili e scolastici”, scritti con un programma di video scrittura musicale e inviati in formato PDF. Ciascun compositore potrà inviare un brano originale e/o una elaborazione corale.

La partecipazione è gratuita. I diritti d’esecuzione saranno devoluti al compositore proprietario dell’opera in accordo con l’edizione ANDCI si riserva il diritto di riprendere, ed eventualmente pubblicare sui propri canali social, i brani eventualmente eseguiti.

Per info rivolgersi a Giorgio Susana, email giorgiosusana@gmail.com, responsabile del progetto.

Scarica la brochure

Risorsa 1
Share
© 2022 ANDCI - Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani - Tutti i diritti sono riservati
Powered by Graphiquesque - Digital Communication