Eddy Serafini (1976). Compositore, liutista, videoartist, didatta, curioso osservatore della realtà e dell'irrealtà, sempre dedito alla ricerca del conoscere e della sostanza.
Diplomatosi brillantemente in chitarra classica presso il Conservatorio di Trento, si laurea in composizione col massimo dei voti con C. Scannavini, M. Pagotto e P. Furlani e successivamente la specializzazione in “Composizione – Musica e Immagine” con lode presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto (TV). Come ampliamento delle proprie conoscenze si diploma inoltre in Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio di Udine.
Le sue composizioni sono eseguite in manifestazioni e stagioni musicali in Italia e all’estero (Giappone, Canada, Brasile, Repubblica Ceca, Belgio, Inghilterra, Spagna, Portogallo, …), ottenendo sempre ampi consensi di pubblico e di critica.
Ha ricevuto commissioni da parte di importanti enti musicali e festivals: Guimarães 2012 European Capital of Culture, Accademia Filarmonica Romana, Teatro Donizetti di Bergamo, Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “A. Pedrotti”, Società Filarmonica di Trento, Museo d’Arte Contemporanea di Torino, Associazione Filarmonica di Rovereto, ecc.
Alcune sue composizioni, oltre ad essere state eseguite dal Nouvel Ensemble Moderne, Batavia Madrigal Singers, Kanagawa Philharmonic Orchestra, Orchestra della Fondazione “A. Toscanini” di Parma, Orchestra ICO della Magna Grecia, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra JFutura, Arriaga Quartet, Ars Trio di Roma, Duo Pepicelli, Giovanni Sollima, Isabella Turso e altri importanti artisti italiani e non, sono state trasmesse anche da emittenti radiofoniche e televisive nazionali (RAI, RAI International, RAI5).
E’ stato premiato in numerosi concorsi tra i quali: due edizioni consecutive del Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto” di Bologna, Concorso Internazionale di Composizione Corale "... a riveder le stelle", Diploma d’Onore al Tournoi International de Musique di Parigi, Festival Internazionale del Film – 4FilmFestival, Concorso Internazionale di Composizione per l’infanzia “Suoni di Fiaba”, Concorso Internazionale di Composizione “Egidio Carella”, Concorso Internazionale di Composizione Chitarristica “Paolo Barsacchi“, ecc. Ha pubblicato per varie edizioni e ha al suo attivo CD e DVD anche di etichette giapponesi.
Ha frequentato corsi e seminari con G. Bryars, e relativamente alla composizione di musica per film, con H. Imig, G. A. Buchwald e con il “Premio Oscar” L. Bacalov all’Accademia Chigiana a Siena ottenendo il Diploma di Merito ed una borsa di studio.
Nel 2008 ha ricevuto il “Premio Demattè”: riconoscimento alla cultura e alla carriera. Personalità sempre in fermento e alla ricerca di implementare ed espandere la propria espressione artistica attraverso l’osservazione e lo studio della contemporaneità nonchè l’utilizzo di forme d’arte affini. Decisivo è stato l’incontro con V. Murat, che lo ha introdotto al linguaggio della fotografia, dell’editing e montaggio video da utilizzare e sviluppare in stretta connessione alla musica (acustica e/o elettronica) allargando il concetto compositivo verso una sperimentazione intermediale; un’ennesima conferma arrivata con riconoscimenti e numerosi apprezzamenti da importanti personalità del settore e d’oltre oceano.
Dal 2014 si avvicina alla musica antica come ulteriore approfondimento personale: attraverso una cultura apparentemente lontana ricerca quella genuinità necessaria per reinterpretare la propria visione del presente; inizia pertanto con P. Prosser lo studio dell’arciliuto e del basso continuo. Svolge attività concertistica esibendosi con diverse formazioni in Italia e all’estero che affianca all’attività didattica presso la Scuola di Musica "I Minipolifonici" di Trento.