Dopo la maturità scientifica, si è laureato in Composizione classica e in Musica Jazz presso il Conservatorio "A. Casella" de' L'Aquila e in Strumentazione e direzione per Banda presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma. Ha studiato inoltre Pianoforte e Musica Elettronica, e si è specializzato in Lettere ad indirizzo Musica e Spettacolo presso L'Università di "Roma Tre". Attualmente è docente di Teoria dell'armonia e analisi presso il Conservatorio de' L'Aquila.
Svolge attività di compositore di musica di scena con oltre 400 repliche di spettacoli nei principali teatri di prosa italiani collaborando con attori e registi quali Remo Girone, Lino Guanciale, Michele Mirabella, Ettore Scola, Lello Arena, Massimo Wertmuller, Edoardo Siravo, Pino Quartullo, Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Ilaria Occhini, Pamela Villoresi, Lucia Poli, Brigitta Boccoli, Debora Caprioglio, Geppy Glejeses, Mario Missiroli e Ugo Gregoretti.
Ha composto musica per la RAI e per concerti come il “Kyrie” per coro e orchestra trasmesso in diretta su RADIO VATICANA dalla Basilica di Collemaggio de’ L’Aquila (2010) e L’ “Inno a Celestino V” eseguito presso la Basilica di S. Bernardino della stessa città (Perdonanza celestiniana 2016). Ha vinto il I premio del Concorso internazionale di Composizione "Gramatio Metallo" di Bisaccia (Av) con il brano "Il Castello di Bisaccia" per pianoforte, violino e violoncello pubblicato dalla Casa musicale Sonzogno (2012) ed eseguito anche presso la Carnegie Hall di New York, una delle più importanti sale da concerto al mondo. Ha vinto inoltre il 45° Concorso internazionale "Guido d'Arezzo" (2018) con il brano "Pater noster" per coro a cappella e la selezione "E' già primavera" (2020) bandita da Arcopu (cori pugliesi) con il brano "La bellezza del canto".
Tra gli esecutori della sua musica si annoverano prestigiose orchestre, bande e cori quali Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra sinfonica di Sanremo, Banda Nazionale dell'Esercito Italiano, Banda della Marina Militare, Fanfara dei Carabinieri e Coro Consonare in luoghi importanti quali Teatro dal Verme di Milano, Teatro dell’opera del Casinò di Sanremo, International Opera Festival di Miskolc (Ungheria), Palazzo del Quirinale a Roma e Festival internazionale dei due mondi di Spoleto.
Stampa la tua Card