Ha studiato conseguendo la laurea di I e II livello presso il conservatorio "Vincenzo Bellini" di Catania. Si è perfezionato presso la Scuola Internazionale di Perfezionamento Musicale di Bobbio (PC), con Hans Deinzer (1°clarinetto orchestra di Norimberga) con Fabrizio Meloni 1° clarinetto della Scala di Milano. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da Antony Pay (1° clarinetto della Royal Philharmonic Orchestra);
E' Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica, Studio Teologico San Paolo di Catania, discutendo una tesi sulla musica sacra.
Ha studiato tecniche di composizione e improvvisazione con A.Barbarossa, direzione di coro con Bruno Tirotta, Elisa Poidomani, Carmelo Crinò, musica elettronica con Piero Cusato e Stanislao Giacomantonio. Ha approfondito direzione corale e repertorio polifonico con i maestri: Bruno Zagni e Walter Marzilli, Sebastian Korn.
Nel 2006 si è specializzato in Musica e Spettacolo presso L'Università SSIS di Messina. Ha ottenuto nello stesso anno, la specializzazione in didattica speciale per le attività di sostegno.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in diversi concorsi di composizione:
-Premio del pubblico concorso internazionale Francesco Siciliani 2023 - Fondazione Perugia Classica - Giuria: Berislav Šipuš (compositore) Lorenzo Donati (direttore), Gary Graden (direttore), Rino Murakami (compositrice), Marcello Filotei (compositore e segretario artistico del Concorso) e Alessandro Siciliani;
-Menzione speciale al primo Concorso Internazionale Giancarlo Facchinetti -2022;
-Primo premio concorso internazionale di Composizione nell'ambito del 40° festival di Preveza (Grecia) 2022;
-Primo premio al 48° Concorso internazionale di composizione corale “Guido d'Arezzo ” e premio speciale Dante Alighieri (2021);
-Segnalazione del brano "CANTO XXXIII" al Concorso internazionale di composizione di musica corale su testi danteschi "Puccininsieme al Sommo Poeta", in collaborazione con Ministero dei Beni Culturali, Regione Toscana e Comune di Grosseto (2021);
-Secondo premio ICCCJ 2020 (Japan International Choral Composition Competition) con pubblicazione presso la ICOT di Tokyo; (2020);
-Finalista al 59 ° Seghizzi di Gorizia (2019) concorrendo al trofeo di composizione 2022;
-finalista in diversi concorsi di composizione nazionali e internazionali (Ed. Carrara, Euterpe, Ethos, Mottola etc.).
Le sue pubblicazioni e/o incisioni sono edite da ICOT-Tokyo, Astrum Music publications, Sonitus, Suvini Zerboni, Aldebaran edition. Musicarte, MEA -Ethno-anthropological museum “De Mauro”, BNF.
Dal 1999 dirige l'Associazione Musicale "Coro Polifonico di San Domenico Savio" di Scordia con la quale svolge un'intensa attività di sensibilizzazione musicale e la Cappella Musicale Calatina "S.Giuliano" della diocesi di Caltagirone (CT)
Dal 2016 fa parte dell'Orchestra Siciliana di Clarinetti, ricoprendo il ruolo di Presidente.
Attualmente insegna stabilmente clarinetto nelle scuole statali, Storia ed armonia presso l'associazione S.M.U.L (Scuola Musicale Leontina), in convenzione con il Conservatorio statale di Messina.
Alcune importanti collaborazioni:
con Giuseppe Liberto (Maestro emerito della Cappella Sistina ) A. Krieger; M. Nacthev; Francesco Pennisi; G. Ferrauto; A. Manuli; con Ad Dei Laudem di Lentini e Coro Smith College Choir Massachusetts -USA per Petite Messe Solennelle di G. Rossini; con Ass. Musica Antiqua di Siracusa; con mezzosoprano russo Polina Bakanova, con Sandro Chiri Basso del Teatro alla Scala; Alessandro Mannarino per l'album Al Monte, con Paolo Buonvino ha inciso "Cara Professoressa” di L. Razumovskaja, regia di Romano Bernardi, ha suonato “Epiklesis” (1996), Piovra 8-9 (G.Battiato-1997 - RAI), L'amante perduto (R.Faenza -MIKADO FILM-RAI), Come te nessuno mai, L'ultimo bacio, Ricordati di me (G.Muccino), Padre Pio (C.Carlei -MEDIASET), Je reste (D.Kurys). Ha musicato per il Nascimbene Award 2005 il film "La garçonniere" di De Sanctis ottenendo apprezzamenti dalla critica del settore: Musica arte International. Nel 2001 ha eseguito in prima nazionale la fantasia op. 87 per clarinetto solo di Malcom Arnold (1921-2006) al centro "Voltaire" di Catania ottenendo apprezzamenti dalla critica.
Ha svolto concenti da solista, in duo e in trio in importanti centri musicali e culturali: Taormina, Tropea, Napoli, Roma, Bobbio, Assisi, Todi. E ancora con l'Offerta Musicale Ensemble di R. Insolia, la Malcom Arnold's Band e la Malcom Arnold Society, Barnsley, South Yorkshire - England, l'Orchestra del Teatro antico di Taormina, Orchestra dell'istituto Bellini di Catania; Orchestra sinfonica Notomusicafestival; Ensemble di fiati Calamus; "Fabbrica Teatro" di Elio Gimbo; Centro Culturale "Voltaire" di Catania; Fondazione Teatro V. Emanuele di Noto; Società Dante Alighieri; Teatro "Metropolitan"; "Catania musica estate". Associazione "I. Stravinsky" di C. di Licata, Università di Catania centro S. Crocella, Orchestra di fiati della Provincia Regionale di Catania (2001-2004), Ente Autonomo Teatro Massimo Bellini Catania; l'Orchestra Lirico-Sinfonica "Opera Festival" di Fiesole (FI); Palacultura di Messina.